In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:

  • Topographies of Disease and Desire:Mapping the City in Fascist Italy
  • Flora Ghezzo

I. Sterile Cities, Deviant Bodies

At the beginning of 1927, the fascist urban imagination thrived on visions of distant overseas lands. In the pages of the Italian daily newspaper Corriere della Sera, descriptions of Broadway nightlife—and thus, metonymically, of New York and the entire United States—came to express the frenzy of modernity itself. In an interesting passage that partakes of the Futurist experience, resonating with Filippo Tommaso Marinetti's politico-artistic manifestos and Umberto Boccioni's paintings, urban modernity is characterized by exhilarating dynamism, stimulating acceleration, and technological innovation:

È una vertigine di scritte luminose, di fiammelle, di nastri di luce, di enormi figure che balenano e si smorzano, di parole scintillanti che sembrano lanciare luci di richiamo sulla moltitudine giú in basso: fantasia spasmodica, orgia pirotecnica, baraonda di alfabeti e di disegni e di colori che scattano su per le sconfinate pareti dei grattacieli, che esplodono in alto fra le nuvole in una frenesia epilettica e gioconda, offensiva e affascinante.1

The modern and modernist metropolis visually crystallizes the revolutionary dynamism common to Fascism and Futurism: both movements were, in Benito Mussolini's words, "innovators and demolishers" with respect to the political and aesthetic traditions of the bourgeois liberal state.2 However, with the consolidation of the regime [End Page 195] and its subsequent turn toward a more conservative and totalitarian politics, a more complex and contradictory dialectic began to mark the relations between Fascism, avant-garde aesthetics and the idea of "modernity."3 During the years of the "return to order," new values and myths linked to tradition and the past became prevalent. The very notion of urban modernity entered a period of crisis at the artistic and ideological levels alike, leading to the intellectual querelle between the proponents of Strapaese and those of Stracittà. Indeed, at the end of the 1920s a different vision of the city had all but supplanted that of early Fascism, and was now determining new political horizons and aesthetic expressions.

The "Discorso dell'Ascensione" ("Ascension Day Speech"), Mussolini's keynote address to the Chamber of Deputies delivered on May 26, 1927, marked a turning point in this drastic recoding of Italian urban modernity. In the first part of his long speech, the Duce recast the image of the modern, industrial city as a contaminated body, a pathological and sterilizing agent:

C'è un tipo di urbanesimo che è distruttivo, che isterilisce il popolo, ed è l'urbanesimo industriale. Prendiamo le cifre delle grandi città, delle città che si aggirano e superano il mezzo milione di abitanti. Non sono brillanti, queste cifre: Torino, nel 1926, è diminuita di 538 abitanti. Vediamo Milano: è aumentata di 22 abitanti. Genova è aumentata di 158 abitanti. Queste sono tre città a tipo prevalentemente industriale. Se tutte le città italiane avessero queste cifre, tra poco saremmo percossi da quelle angosce che percuotono altri popoli. Fortunatamente non è così: Palermo ha 4177 abitanti in più [. . .] Napoli 6695 e Roma tiene il primato con 7925. Ciò significa che, mentre Milano, in dieci anni crescerà di 220 abitanti, Roma crescerà di 80.000 [. . .] L'urbanesimo industriale porta alla sterilità delle popolazioni!4

Thus, the industrial city—with its frenetic, inhuman rhythms, its hotbeds of infectious diseases, its potential sites of political resistance and pathological sterility—was linked to the destiny of the nation [End Page 196] itself and to the future of its imperial ambitions.5 Only a large and growing population could lead, according to the Duce, to successful political expansionism:

Affermo che, dato non fondamentale ma pregiudiziale della potenza politica, e quindi economica e morale, delle Nazioni, è la loro potenza demografica. Parliamoci chiaro: che cosa sono 40 milioni d'Italiani di fronte a 90 milioni di Tedeschi e a 200 milioni di Slavi? Volgiamoci a Occidente: che cosa sono 40 milioni di Italiani di fronte a 40 milioni di Francesi, più i 90 milioni di abitanti delle Colonie, o di fronte ai 46 milioni di Inglesi, più i 450 milioni che stanno nelle Colonie? [. . .] Se si diminuisce, signori, non si fa l'Impero, si diventa una colonia.6

As David Horn has argued, Mussolini's understanding of the metropolis as an...

pdf

Share