In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:

  • Dante in Alejo Carpentier
  • Roberto González Echevarría (bio)

Having first begged the indulgence of the public at the convivial homage to my dear friend Giuseppe Mazzotta, I read the following ‘due parole in italiano’ before launching into the little essay that follows on Dante in Alejo Carpentier, to share with my colleagues something of the festive, fraternal and scholarly spirit of our long association.

Prima di entrare nel soggetto del mio paper mi piacerebbe dire due parole in italiano sulla mia amicizia con Giuseppe. Ci siamo conosciuti nel 1969, quando io finivo i miei studi a Yale, e lui era arrivato come professore assistente. Giuseppe è un po’ più vecchio di me. Dunque la nostra amicizia ha trentanove anni—l’anno prossimo ne compierà quaranta! È un’amicizia dalla quale io ho tratto molti vantaggi spirituali ed intellettuali. Abbiamo sofferto insieme molti colpi della vita. Nel corso di tanti anni abbiamo perso i genitori, ed io un figlio. Abbiamo sofferto insieme anche le angosce ed il tedio, la noia e la delusione della vita universitaria. Ma abbiamo anche goduto di molte gioie familiari e trionfi professionali; la porzione che ci è toccato in sorte, forse più, almeno nel mio caso, della quale meritavano.

Ma soprattutto, la nostra amicizia è stata una lunga, laboriosa, scabrosa conversazione su tutti i soggetti immaginabili ed inimmaginabili—la letteratura, certamente, la critica, i colleghi, gli amici e i nemici. Ma c’è un soggetto filologico che ci cattura la mente e consolida la nostra amicizia: la continuità della lingua latina nelle lingue e nei dialetti della Romania. Questo si manifesta per noi nella similitudine tra l’espressione del dialetto calabrese parlato da Giuseppe e quelle dello spagnolo di Cuba che io uso per nominare le posizioni sessuali più comuni e più acrobatiche. Non si può spiegare storicamente questo fenomeno—non si trovano calabresi in Cuba—ma [End Page S216] solamente a partire della fonte comune della lingua latina. Durante le nostre famose camminate Giuseppe ed io parlavamo minuziosamente di questo problema—ecco un tema filologico per una futura dissertazione dottorale. Non parlerò oggi di come si dice in Calabria o in Cuba questa o quale altra posizione del coito, ma mi riservo per un’altra opportunità una spiegazione con molti esempi fondata sulla più rigorosa filologia.

Adesso, Dante in Carpentier.

Because we did not have a T. S. Eliot in Latin America, Dante never became the central figure in our modern literature and criticism that he has been in American and British letters. We did have, however, the Argentine soldier, politician and writer Bartolomé Mitre (1821-1906), who published a verse translation of the Divina Commedia in 1889.1 Mitre was a poet of some distinction and his terza rima is quite respectable. There were new editions in 1891, 1893 and 1894. It is a work that has continued to be issued and that I suspect was the version read by most in Latin America during the twentieth century. I own three editions of it, printed in 1939, 1946 and 1968. Mitre, who also translated Horace and Longfellow, was president of Argentina from 1862 to 1868, I daresay the only translator of Dante to have attained such a political rank. Mitre initiated a tradition of Dante translations in the Río de la Plata area, continued these days by Antonio Jorge Milano’s recent work, published by Grupo Editor Latinoamericano. The Argentines’ interest in Dante may reflect the considerable Italian immigration to the Ríoplatense area because it is not matched, as far as I know, by any other Latin American country. Jorge Luis Borges, another Argentine, is the best-known Spanish-language reader and commentator of Dante, but he did not need any incentives to make him interested in a classic like Dante.

In Alejo Carpentier’s case, given the period in which traces of Dante begin to appear in his work, I suspect that it was José Lezama Lima and his Orígenes group, with which he was associated in the early 1940s, who led him to the Divina Commedia, although perhaps also Borges, whom he was already reading. Lezama’s major novel is after all called Paradiso, whose debt to Dante has been studied by...

pdf

Share